Accademia Olearia
Vincitore menzione speciale categoria vino,
Sardinia Food Awards 2020
Vincitore categoria olio BIO DOP,
Sardinia Food Awards 2020
L’esperienza secolare e la costante passione che lega la Famiglia Fois al pregiato frutto dell’olivo, assicurano un prodotto unico ed inconfondibile. Da quattro generazioni la Famiglia Fois coltiva, raccoglie e trasforma le olive che crescono nelle terre circostanti alla città di Alghero. Il clima favorevole, la selezione delle colture degli ulivi, una sapiente lavorazione e in un moderno frantoio con controllo costante di tutti i parametri di processo danno vita al pregiato olio extra vergine d’oliva fruttato dell’Accademia Olearia di Giuseppe Fois.
Agrinsalento
Vincitore categoria conserve,
Puglia Food Awards 2020
AgrInSalento è il marchio registrato di proprietà di Agri CSF srl, un’azienda che si estende su circa 200 ettari di una terra ricca di contrasti climatici, di colori e di profumi, situata tra lo Ionio e l’Adriatico.
Az. Agricola Scaglione Gian Luca
Vincitore categoria conserve,
Piemonte Food Awards 2020
Tutto comincia negli anni Quaranta, con la piccola piantagione di carciofi che Nonna Maddalena coltivava di fianco ai vigneti, un passatempo che presto si trasforma in lavoro e coinvolge anche la cucina.
Prodotti sott’olio, composte di frutta, antipasti della tradizione piemontese: le ricette casalinghe della nonna hanno conquistato tutta la famiglia e oggi vogliamo riproporvele.
Barbero Davide 1883
Vincitore categoria dolci,
Piemonte Food Awards 2020
Davide Barbero nata nel 1883 a Mombercelli d’Asti, si caratterizza per la produzione del torrone friabile artigianale e per il finissimo cioccolato.
Birrificio dei Popoli
Vincitore categoria birra,
Puglia Food Awards 2020
Il logo e il nome del birrificio, vogliono mettere in risalto le contraddizioni del Salento, la nostra terra d’origine.
La sedia assume un carattere monolitico, ontologico; si fa strumento di agglomerazione, di critica sociale e politica, di occupazione del tempo e dello spazio. È uno strumento che espande e sconfina la proprietà privata. Rende la realtà partecipata e partecipativa, non confinata alle mura casalinghe. L’occupante dei “Popoli” (abitanti del Capo di Leuca) è un viaggiatore che dall’uscio di casa percorre quei pochi passi per abbandonarsi sul suo trono, la sedia, il monolite che gli conferisce saggezza, onniscienza e ubiquità.
Pasticceria Bovo
Vincitore categoria dolci,
Piemonte Food Awards 2019
“Mia moglie ed io, aiutati da un paio di persone, abbiamo avviato la nostra attività nel 1996, rilevando un bar in cossato e ripristinando il laboratorio di pasticceria, che era stato chiuso. Con il passare degli anni, oltre alla pasticceria classica, abbiamo iniziato anche la produzione di praline e cioccolatini, soggetti per le ricorrenze, uova pasquali. Abbiamo aggiunto anche una licenza di piccola ristorazione, che ci permette di offrire piatti caldi cucinati espressamente ai nostri clienti.”
Cabras Bottarga
Vincitore menzione speciale categoria bottarga,
Sardinia Food Awards 2020
La “Tradizioni Nostrane” è il brand della Spanu Giovani s.n.c. che opera da generazioni nel campo della produzione di bottarga a Cabras (OR), storicamente la culla natala di questo pregiato alimento. Nata inizialmente come piccola azienda a conduzione familiare, si è strutturata nel corso degli anni, affermandosi sul mercato regionale in maniera capillare grazie anche ad una costante e crescente ottimizzazione del rapporto qualità/prezzo della produzione.
Cantina di Casorzo
Vincitore menzione speciale categoria vino,
Piemonte Food Awards 2020
Nel cuore delle colline del Monferrato, a metà strada tra i territori di Casale Monferrato ed Asti, è collocata la Cantina Sociale di Casorzo e zone limitrofe. Orgoglio della piccola comunità di Casorzo (647 abitanti) la Cantina, fondata nel 1951, rappresenta il luogo dove si compiono gli sforzi di un’intera annata agricola mediante la trasformazione delle uve coltivate e raccolte dai viticoltori locali con sudore, passione, fatica e soddisfazione, in vino di qualità superiore.
Cantina Sardus Pater
Vincitore menzione speciale categoria vino,
Sardinia Food Awards 2018
La Cantina Sardus Pater si trova nell’isola di Sant’Antioco, nella parte sud occidentale della Sardegna. Costituita nel 1949 come società cooperativa a.r.l., ha iniziato l’attività nel 1955. Nel corso degli anni la produzione dei vini si è affinata e ha puntato soprattutto alla valorizzazione del vitigno Carignano.
Caseificio Limbara
Vincitore menzione speciale categoria formaggi,
Sardinia Food Awards 2020
Mini-caseificio Limbara solo latte vaccino! La bontà e la genuinità direttamente dalla Natura del Monte Limbara, dal produttore al consumatore, come un dono della Nostra Terra!
Caseificio Marghine
Vincitore menzione speciale categoria formaggi,
Sardinia Food Awards 2020
Da 4 generazioni la famiglia Daga e Sias trasforma la tradizione in sapori ed emozioni, a dimostrazione di una storia lunga quasi 100 anni.
Con lo sguardo rivolto al futuro, non tralascia la salvaguardia della biodiversità e del biologico, al cui sistema di certificazione biologica l’Azienda aderisce dal 1996 (Ente certificatore Suolo e Salute).
Una filosofia aziendale con una forte identità dove la tradizione si incontra con l’innovazione e non prescinde dal benessere degli animali in primis, dall’amore per la salvaguardia dei pascoli e il rigoroso rispetto delle Norme Europee che regolano il Sistema di Certificazione dei Prodotti Biologici.
Ciccolella
Vincitore categoria olio EVO,
Puglia Food Awards 2020
La famiglia Ciccolella possiede dal 1878 grandi appezzamenti di terreno nella provincia di Bari. Con circa 8000 piante della varietà Coratina e Ogliarola barese, l’oliveto dell’Azienda Agricola Ciccolella copre un’area distesa nei pressi delle città di Giovinazzo, Molfetta e Terlizzi a nord di Bari, cuore della produzione olivicola pugliese.
Per oltre 4 generazioni, tutti i membri della famiglia si sono dedicati con passione alla cura attenta degli ulivi vedendo ripagati i loro sforzi con la raccolta di un frutto eccellente dal quale, in seguito al processo di molitura con le tradizionali macine in pietra, si otteneva un vero e proprio “oro giallo”.
Demurtas Panificio
Vincitore categoria pane tradizionale,
Sardinia Food Awards 2020
L’azienda Pan-Dem snc di Demurtas Alfredo e figli, che opera nel mercato della panificazione e pasticceria tipica dal lontano 1953, partì con la produzione di pani quotidiani e pani tipici come “s’angule”: pane di semola fatto in diversi formati e finemente lavorato per le cerimonie; e “sa Turredda”: fatto con patate e semola, pane di grossa pezzatura che si mantiene morbido per diversi giorni.
Erkiles Formaggi
Vincitore categoria formaggi,
Sardinia Food Awards 2020
L’azienda agricola e il caseficio Erkìles hanno sede a Olzai, pittoresco paese della provincia di Nuoro attraversato dal “Rio Bisine”, e di antiche tradizioni agro-pastorali.
L’azienda alleva oltre cinquecento pecore selezionate di razza sarda, nei pascoli naturali che circondano il “Nuraghe Erchiles” e in altre montagne del cuore della Barbagia.
Gariga
Vincitore categoria olio EVO,
Sardinia Food Awards 2020
Giuseppe Angelo Zedda, fondatore dell’Oleificio “Su Molinu”, è stato abituato fin da piccolo a vivere la campagna insieme al nonno, e ha fatto della sua passione la base per studiare e creare un gruppo di collaboratori esperti, e altrettanto appassionati. Il gruppo di lavoro segue, con lo stesso obiettivo dell’alta qualità, la campagna, il processo di trasformazione e la conservazione del prodotto finale, con la stessa meticolosità e attenzione trasmessa da Giuseppe. Tutti elementi necessari per ottenere un prodotto capace di sprigionare quegli aromi e quella freschezza tipici della nostra isola.
Gruppo Renolia
Vincitore categoria conserve,
Sardinia Food Awards 2019
Argei le fattorie Renolia nasce nel 2004, rappresenta e racchiude in sé 4 realtà produttive diversificate ma complementari, che trovano la loro massima espressione nella missione comune di portare nel panorama enogastronomico e agroalimentare prodotti di altissima qualità, ottenuti con metodi produttivi tecnologicamente all’avanguardia ed ecosostenibili, nel profondo rispetto per il territorio e la natura che ospita le strutture produttive di proprietà.
Il Re del Riso
Vincitore menzione speciale categoria riso,
Piemonte Food Awards 2020
Il Re del Riso è nato negli anni ’80 da Luigi Cozzi che, con la sua innata passione per la terra, ha scommesso su un proprio progetto, iniziando così a fare – in ogni annata agraria – diversi esperimenti di coltivazione su piccoli appezzamenti di terreno, per cercare la formula migliore per avere un riso Carnaroli di alta qualità.
Il Giglio Dolci di Sardegna
Vincitore menzione speciale categoria dolci,
Sardinia Food Awards 2020
Da oltre vent’anni produciamo con passione i dolci sardi dell’antica tradizione, e lo facciamo artigianalmente a partire da materie prime semplici ma altamente selezionate, seguendo i dettami di antiche ricette di famiglia.
Larderia Palitta
Vincitore menzione speciale categoria salumi,
Sardinia Food Awards 2017
La Larderia Palitta, prima larderia in Sardegna, nasce nel 2014 a Dorgali per volere di Mario Dettori che, girando l’Italia grazie al suo lavoro da autista, conosce un eccellente produttore di lardo di Colonnata. Mario Dettori apprende così i segreti per la cura e la produzione del lardo stagionato in conca di marmo, e dà vita alla lavorazione del lardo al mirto
Liquorificio Canapesia
Vincitore menzione speciale categoria distillati e liquori,
Sardinia Food Awards 2020
La Hemp.Coast.Sardinia è un’azienda che si occupa della coltivazione della cannabis light.
Dall’accurata selezione dei fiori nasce: Canapesia, il vero liquore di canapa! Dall’infusione dei fiori e della frutta fresca, creiamo una grande varietà di liquori fruttati.
Olio Corax
Vincitore menzione speciale categoria olio EVO,
Sardinia Food Awards 2020
La nostra è un’azienda a conduzione famigliare: produciamo olio e lo facciamo ad Alghero, in Sardegna, da più quarant’anni. I nostri ulivi affondano le loro radici in una terra ricca di storia e tradizione, e respirano ogni giorno l’aria del mare. Ai profumi e ai sapori della natura, noi aggiungiamo la passione e l’esperienza del nostro lavoro. Il risultato è un olio di diverse qualità – Biologico, D.O.P. e Fruttato – che, dalla nostra famiglia, arriva direttamente alla vostra tavola.
Panificio Fancellu Salvatore
Vincitore menzione speciale cateogria pane tradizionale,
Sardinia Food Awards 2020
In passato utilizzato come provvista dai pastori durante i lunghi periodi della transumanza, il Bistoccu di Montresta viene riproposto negli anni ’60 nella sua antica ricetta popolare, da subito apprezzata in tutta la Planargia.
Consapevole delle grandi potenzialità del prodotto, negli anni a seguire l’azienda guidata da Salvatore Fancellu la traduce in un impegno costante per la realizzazione di qualcosa di unico, un prodotto che racchiuda in sé il carattere e la storia millenaria della nostra terra da tramandare alle generazioni future.
Fu così che, in poco tempo, questa passione porta il Panificio Fancellu all’elaborazione di antiche e moderne ricette artigianali per farvi apprezzare tutta la fragranza e la bontà del pane secco, da consumare nelle tantissime possibilità.
Pasticceria la Dolce Vita
Vincitore categoria Dolci,
Sardinia Food Awards 2020
Gian Piero Loddo inizia la sua attività nel 1983 dopo un’esperienza di 10 anni in un panificio pasticceria. La filosofia che ha voluto adottare da sempre nella sua produzione, consiste nella primissima qualità delle materie prime. In questo modo, oltre all’innovazione della pasticceria moderna, garantisce una continuità con la tradizione dolciaria tipica dell’isola.
Così Gian Piero Loddo è riuscito a creare una linea di prodotti riconoscibili per qualità e genuinità.
Riso IFerrari
Vincitore categoria riso,
Sardinia Food Awards 2020
L’azienda Riso I Ferrari presenta la gamma di risi “I Chicchi d’Angelo” coltivati in Sardegna.
L’azienda “I Ferrari” affonda le sue radici nell’esperienza e nella tenacia contadina di Angelo Mario Ferrari , da 50 anni risicoltore con la sua azienda agricola sita in località “Pinna Manna” – Oristano. Angelo Mario Ferrari è produttore pluripremiato di riso da seme certificato , coltivato in Sardegna e fornito ai migliori produttori nazionali. Una storia di eccellenza sarda , una passione ed una professionalità che oggi tramanda ai suoi figli , presentando insieme ” I Chicchi d’Angelo” , la nuova gamma di risi pregiati ed aromatici distribuiti dall’ azienda I Ferrari
Rocca Toscana Formaggi
Vincitore menzione speciale categoria formaggi,
Tuscany Food Awards 2020
Rocca Toscana Formaggi è oggi una realtà conosciuta a livello internazionale per la sua capacità di combinare armoniosamente antiche tecniche di produzione, costante ricerca di innovazione, naturali processi di stagionatura e prodotti dell’eccellenza italiana, con un’alchimia che permette di realizzare una ricca varietà di formaggi classici, aromatizzati, affinati e biologici.
Sa Mariola
Vincitore menzione speciale categoria conserve,
Sardinia Food Awards 2018
Sa Mariola nasce nel 2017 a Mamoiada in Barbagia, piccolo ma famoso paese della Sardegna centrale, conosciuto per la sua tradizione delle maschere dei Mamuthones e Issohadores. Qui in un contesto ambientale ancora intatto produciamo le nostre composte a base di frutta fresca di stagione, rigorosamente biologica, e pochissimi altri ingredienti. La nostra specialità sono le composte di uva Cannonau e Garanzia, due vitigni tipici di questo territorio. Le nostre composte sono apprezzare dai palati più fini e gourmet, scelte da diversi chef per esaltare ed accompagnare i loro piatti.
Santucci Macellai
Vincitore menzione speciale categoria salumi,
Puglia Food Awards 2020
“Il primo agosto 2017 è nata la mia piccola realtà, una piccola macelleria quasi storica, dal 1974, di famiglia, in Provincia di Foggia, nei pressi del Gargano. Ho avuto a che fare con la carne nostrana da quando mio padre mi portava con se, nei pomeriggi d’estate, sarà stato l’anno ‘87/88 e da allora, seppur diplomandomi perito commerciale, non ho più smesso.”
Slitti
Vincitore categoria cioccolato,
Tuscany Food Awards 2020
L’Azienda Slitti nasce nel 1969 come Torrefazione di Caffè, distinguendosi sul proprio territorio per la qualità del prodotto. Nel 1989, con l’entrata in Azienda dei figli Andrea e Daniele, si amplia la produzione, inserendo la lavorazione del cacao.
Azienda Agricola Sa Peritta de Corona
Vincitore menzione speciale categoria formaggi,
Sardinia Food Awards 2020
L’arte tramandata di padre in figlio è uno dei principi base della famiglia Canu, che da quattro generazioni trasmette la passione per l’allevamento e la produzione casearia ad uso familiare. Questa passione porta all’idea della creazione di un mini caseificio a gestione familiare da affiancare all’azienda zootecnica per la trasformazione del latte vaccino. Per ottenere un prodotto finito di qualità, l’azienda affiancata da nutrizionisti esperti, si occupa personalmente della coltivazione di ottimi foraggi e macina delle materie prime per alimentare le proprie vacche.
Tarallà
Vincitore categoria taralli,
Puglia Food Awards 2020
La tradizione è fatta di cose semplici: di prodotti genuini, di famiglia, di “fatto a mano” e di artigianato. Tarallà usa tutto questo per realizzare un mondo sano e buono, fatto di prodotti da forno squisiti che riportano la memoria al passato, e di altri innovativi che giocano con l’unione di gusti diversi.
Tenuta Coda di Lupo
Vincitore categoria pasta tradizionale,
Sardinia Food Awards 2020
Fondata nel 2016 dalla famiglia Di Niglio, Coda di Lupo sorge a Scalìa, nell’agro di Arzachena (SS), in un’area di 18 ettari di macchia mediterranea in piena Gallura, a soli tre chilometri dal mare.
Tenuta Scorciabove
Vincitore menzione speciale categoria conserve,
Puglia Food Awards 2020
Tenuta Scorciabove nasce a Lucera, in terra di Capitanata, la regione settentrionale della Puglia comprendente il Gargano, i monti dauni ed il tavoliere delle Puglie, dalla tradizione agricola della famiglia Rossi, coltivatrice diretta di pomodori da generazioni.
Terre Alte Villarboit
Vincitore menzione speciale categoria riso,
Piemonte Food Awards 2020
“La nostra famiglia coltiva riso dal 1921 e noi non potevamo spezzare questa tradizione fatta di antichi saperi, segreti di mestiere e amore per la terra.”
“Così abbiamo riscoperto i processi di coltivazione utilizzati da sempre, convinti che sia qui che risiede la vera innovazione… Abbiamo sognato un po’ in grande così la tradizione di famiglia è diventata un brand: Terre Alte Villarboit. Acquistando questo riso scegli di incentivare l’agricoltura locale, di proteggere le specialità gastronomiche e di portare in tavola i sapori e i segreti di un riso autentico.”
Tharros Pesca
Vincitore categoria bottarga,
Sardinia Food Awards 2020
“Tharros Pesca di Pino Spanu è nata a Cabras nel 2004 cosi anche la nostra rivendita dal nome Gusti Pregiati. Lavoriamo la bottarga, affumicati di pesce, sott’oli e sughi di pesce con procedure artigianali, selezionando attentamente le materie prime.”
Villa d’Orri Società Cooperativa
Vincitore menzione speciale categoria olio EVO,
Sardinia Food Awards 2020
Vincitore categoria oli condimento,
Sardinia Food Awards 2020
Villa d’Orri è sita nel Golfo degli Angeli in prossimità di Cagliari, si estende per circa 1.000 ettari e svolge la propria attività sin dal 1750. Nel periodo napoleonico Stefano Manca marchese di Villahermosa e S.Croce, agronomo ammirato e apprezzato dai suoi contemporanei, trasformò Orri in una tenuta modello con moderne sperimentazioni agrarie, le prime in Sardegna, che gli valsero importanti riconoscimenti; fu tra l’altro uno dei fondatori nell’isola della Reale Società Agraria ed Economica nel 1804. Il suo secondogenito, Giovanni, raccolse l’eredità paterna nel prendersi cura della tenuta, tanto da meritarsi nel 1836 il titolo di marchese di Nissa, per aver fatto piantare circa ottomila olivi oltre a molti altri alberi da frutto. La famiglia continua tuttora la tradizione familiare continuando ad impiantare molti nuovi oliveti e incrementando così la produzione di olio di oliva extravergine di qualità: Villa d’Orri dispone infatti di un proprio oleificio con annesso impianto di imbottigliamento, completando così la filiera dall’olivo al consumatore.